top of page

Il FENG SHUI nel tuo spazio di vita

Il Feng Shui è una disciplina cinese antichissima.

Significa letteralmente "Vento e Acqua" in riferimento alle due forze principali che da sempre plasmano le forme e governano la vita dell'Uomo secondo il Taoismo (vedi Schede e Materiali).

Questo nome appare nei testi a partire dal terzo secolo d.C. ma in Cina la disciplina era presente già da secoli, e gli Imperatori applicarono il Feng Shui dapprima per identificare i luoghi idonei alle sepolture, poi ai luoghi sacri, infine ai palazzi imperiali e infine alle abitazioni.

Ma a cosa serve recuperare questo sapere antico, ai giorni nostri e in Occidente? Si tratta solo di una moda?

Si tratta della riscoperta di un bisogno in realtà.

Nei secoli ci siamo infatti scordati di una cosa semplice e fondamentale: ogni oggetto che osserviamo nel nostro ambiente esterno agisce sulla nostra psiche; ogni forma, colore, ogni oggetto ci parla attraverso la percezione che ne abbiamo, e attraverso il nostro corpo e la sua infinita sapienza ci mette in contatto con le nostre emozioni.

Spesso contattando il nostro ambiente di vita ci riconnettiamo direttamente con bisogni innati e primari vivi dentro di noi perlomeno da quando abbiamo smesso di essere nomadi e abbiamo scelto una vita stanziale.

Sono bisogni come quello di un "nido" capace di garantire sicurezza a noi stessi e alla prole, di un luogo caldo e asciutto dove vivere in salute e sicurezza, che sia luminoso e salubre, ecc ecc. Per rispettare questi bisogni alcune regole auree del Feng Shui prescrivono che le stanze da letto siano più lontane possibile dalla porta d'ingresso, che gli spazi in casa siano armoniosi e il più possibile sgombri in maniera di far fluire l'energia vitale di tutti gli abitanti, che si organizzino con attenzione gli ambienti legati alla convivialità e alla socialità, che ci sia un buon apporto di luce naturale, ecc.

Purtroppo architetti e ingegneri si preoccupano spesso più di controllare e plasmare l'ambiente che di renderlo "naturalmente" capace di apportare beneficio alle persone: nascono così opere e abitazioni meravigliose per valore estetico e architettonico, ma che non danno il giusto supporto a chi le abita! E invece, cosa che può sembrare incredibile, i luoghi dotati di un buon Feng Shui aiutano le persone nel raggiungimento dei propri obiettivi di vita, e persino nell'obiettivo -che ci accumuna tutti- di mantenerci in equilibrio e in salute.

Ci sono molti punti di contatto tra i metodi Feng Shui, la medicina cinese, la naturopatia, la kinesiologia ecc.

Tutte queste discipline hanno in comune l'applicazione di un sapere "olistico", che si fonda su conoscenze antiche e universali (il Vastu in India ad esempio) e proprio per questo valide anche qui e ora.

Una consulenza Feng Shui sulla propria casa aiuta a mettersi in contatto con l'essenziale che è fuori e dentro di noi, e serve a far iniziare un percorso di consapevolezza che può essere veramente rivoluzionario.

bottom of page