top of page

Disegno a mano vs disegno tecnico o digitale

Dopo anni di fatiche per addomesticare AUTOCAD e SKETCHUP, ho finalmente capito che potevo farne a meno ;)

Ho passato le ore a impostare piantine e rendering che non mi parevano mai abbastanza perfetti e professionali, impegnandomi in un lavoro tecnico che di fatto non mi piaceva e mi allontanava dalla gioia e profonda connessione che ho sempre provato affrontando i miei lavori di consulenza in modo analogico: durante una consulenza feng shui bisogna abbandonare la razionalità e lasciarsi trasportare e ispirare dalle atmosfere dell'ambiente, dalle suggestione di forme e colori, dalle parole dei clienti con cui si entra in risonanza, dall'intuizione dei loro bisogni profondi e della scoperta della loro anima...

Mettersi poi a tavolino a lavorare in modo tecnico e digitale mi pareva snaturante, un salto mortale per me, che non ho una formazione di architetto ma mi approccio in modo olistico ai tempi dell'abitare.


Ma ecco che ora, da pochissimo, ho riscoperto il disegno a mano libera, mio antico amore sopito e per cui evidentemente ho qualche talento, perchè con la dritta di qualche corso ben fatto di rendering pittorico ho iniziato a disegnare, colorare, dipingere come se non ci fosse un domani.


Ora tutto mi è di ispirazione: il colore di una facciata, un angolo del salotto particolarmente accogliente, una piantina da disegnare per redistribuire gli spazi....


il mio lavoro è diventato un atto liberatorio e creativo dall'inizio alla fine, e mi pare che questa svolta sia molto apprezzata dai miei clienti, che riconoscono il valore aggiunto del ricevere una relazione finale accompagnata anche da uno o più disegni originali


Cosa ne pensate?










1 comentario


....che mi piace moltissimo, continua così 😍👏!!!

Editado
Me gusta
bottom of page